• Mer. Nov 5th, 2025

Il Popolo d'Italia

Fondato nel 1914 da Benito Mussolini

Trai due litiganti il terzo è l’FNSI. Ma Berizzi perde lo stesso la causa.

Non è tanto vergognoso colui che tenta di screditare i propri colleghi presentando denunce che poi finiscono negli armadi delle procure con il timbro “archiviato”.

Al massimo chi si avventura su questa strada potrebbe essere considerato un personaggio privo delle capacità giornalistiche che tanto vorrebbe avere e che, per invidia e rancori personali, cerca di rifarsi usando la magistratura a proprio vantaggio al fine di svilire il suo nemico ideologico, e magari racimolare qualche euro che non fa mai male al proprio portafogli.

Ma anche se vi riuscisse l’incapacità e la pochezza professionale sulla condotta dell’individuo rimarrebbero.

Ciò che è schifosamente vergognoso è la presenza al fianco del denunciante della federazione FNSI che, invece di rimanere superpartes si è dimostrata ideologicamente coinvolta in una diatriba personale tra Berizzi e Storace.

Ci sarebbe da chiedersi quanto sia stata importante la motivazione per la quale la federazione si è schierata a favore di Berizzi piuttosto che rimanere al di fuori della disputa come sarebbe stato giusto che fosse.

Questo schieramento vergognoso lascia il campo aperto ad una domanda, ovvero se pure l’FNSI segue più i principi ideologici che quelli deontologici, anche perchè un altro dubbio che viene spontaneo pensare è quello relativo alla loro posizione riguardo le riforme che sta attuando questo governo pure nel campo dell’informazione.

D’altronde già alcuni giornalisti, la cui maggioranza è schierata – manco a dirlo – a sinistra, hanno sbraitato al liberticidio ma solo a loro danno, perchè da quello che ci è dato sapere sembra che la libertà d’espressione, per essere considerata tale, debba prima passare dai “checkpoint” del giornalismo di sinistra dove i suddetti professionisti dell’informazione appongono timbri di libertà o di censura, a secondo della notizia ed in base alla direzione ideoligica di questa.

Chissa se anche l’FNSI si è dotata degli stessi timbri ideologici con i quali decidere “extra legem”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *