• Lun. Nov 17th, 2025

Il Popolo d'Italia

Fondato nel 1914 da Benito Mussolini

Dai profondi abissi della politica un monito inquietante: “I magistrati sono disponibili con i regimi di destra”

L’articolo pubblicato è a firma di Rino Formica ,che non è proprio l’ultimo arrivato, anzi, è uno degli ultimi “anziani” di una certa politica. Ma quale?

Ecco, non è proprio il retaggio della parte migliore.

Rino Formica è stato più volte ministro diventando poi membro di rilievo del PSI presieduto da Bettino Craxi.

Precedentemente fece cadere il governo Spadolini, nel quale era ministro delle finanze, a causa di un litigio che venne definito “lite delle comari” con l’allora ministro Andreatta.

La sua strada politica precipitò nel burrone di “tangentopoli” insieme a tutto il PSI.

Prima della sua caduta però, Formica si mise in luce con una proposta per la quale trovò contrari diversi partiti.

In quell’occasione riuscì persino a far trovare dallo stesso lato della barricata il PCI e l’MSI.

La genialata di Formica riguardava il contrabbando di sigarette.

Era convinto che le marche più importanti, quali Marlboro, Philip Morris e Merit sovvenzionassero o comunque fossero promotrici del contrabbando.

Per questa sua convinzione, in qualità di ministro ,vietò la commercializzazione dei tre marchi.

Ma il provvedimento venne revocato dopo pochi mesi quando Philiph Morris si impegnò a favorire l’identificazione dei grossisti a rischio di contrabbando.

Non contento, l’anno successivo propose di assumere 20-25mila addetti al settore della lotta al contrabbando nella pubblica amministrazione.

Per portare a termine quest’altra geniale trovata andò a parlare direttamente con diversi contrabbandieri ai quali disse:”I contrabbandieri consegnino i mezzi e noi li acquisteremo, provvedendo contemporaneamente al loro assorbimento nel mondo del lavoro”.

Contro questa assurdità si schierarono contro, come è stato detto prima, il PCI ed il MSI a cui si aggiunse anche la DC, ma non solo.

Anche gli stessi contrabbandieri furono contrari al genio di Formica perchè gli fecero notare ciò che avrebbe intuito anche un bambino senza disturbare partiti, contrabbandieri e ministri.

Difatti essi risposero al povero Formica che “uno stipendio da impiegato statale non avrebbe permesso di sostituire i ben più alti proventi illegali del traffico”.

Insomma se Formica fosse stato al governo ai giorni nostri sarebbe stato capace di proporre agli spacciatori l’assunzione in qualche pubblico impiego, senza però cambiare il risultato finale, perchè i diretti interessati gli avrebbero risposto con le stesse argomentazioni dei contrabbandieri

Ecco, questo è il personaggio che, secondo la sua grande e geniale visione già valutata negli anni precedenti con contrabbandieri e multinazionali del tabacco, vorrebbe dirci adesso quanto certi magistrati siano disponibili col regime di destra.

E giornali come “Domani” ci fanno fare pure l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *