• Dom. Ott 26th, 2025

Il Popolo d'Italia

Fondato nel 1914 da Benito Mussolini

La legge di bilancio che non piace alla sinistra.

DiDirezione

Ott 26, 2025

Pur di fare critica l’opposizione arriva ad attuare una forma di autolesionismo che dovrebbe portare i suoi rappresentanti e militanti all’imbarazzo totale.

Invece, mentre le urla isteriche e sguaiate non si zittiscono nel Parlamento, i cortei e le manifestazioni nelle piazze contro la legge di bilancio continuano ad infestare le città italiane.

Eppure questa finanziaria è la meno cara rispetto a quelle decretate dei governi precedenti nel decennio scorso.

Ecco i dati:

2015 – 32 miliardi (Renzi)

2016 – 35,4 miliardi (Renzi)

2017 – 27 miliardi (Renzi)

2018 – 22,5 miliardi (Gentiloni)

2019 – 47 miliardi (Conte)

2020 – 32 miliardi (Conte)

2021 – 40 miliardi (Conte)

2022 – 40 miliardi (Draghi)

2023 – 40 miliardi (Meloni)

2024 – 24 miliardi (Meloni)

2025 – 30 miliardi (Meloni)

2026 – 18 miliardi (Meloni)

Nessuna finanziaria precedente è stata così bassa nonostante la distruzione dell’economia italiana compiuta dai governi Conte I e Conte II che hanno incenerito centinaia di miliardi con il bonus 110 ed i redditi di cittadinanza concessi a chiunque ne abbia fatto richiesta.

Anche per l’anno 2026 si prevedono 40 miliardi di spesa per il bonus 110 voluto da Conte, soldi che, come ha dichiataro Giorgia Meloni, potevano essere usati per aumentare lo stipendio delle Forze dell’Ordine, per finanziare ulterioremente la sanità, le scuole pubbliche e la sicurezza delle strade italiane.

All’opposizione però questi dati sembrano non essere pervenuti e le contumelie non sono cessate neanche dopo la presentazione del piano di Bilancio presentato dala Premier la quale ha spiegato a chiare lettere cosa si è potuto fare e cosa si sarebbe potuto ulteriormente migliorare se non vi fossero state le perdite miliardarie prevedenti oltre a quella prevista per il 2026.

Sinistra e pentastellati poi, vorrebbero far apparire questo governo talmente autoritario da arrivare ad imporre una legge di bilancio basata solo sulle proprie decisioni. Pare che non sappiano neanche che la finanziaria, per essere attuabile, va autorizzata dal Capo dello Stato oltre che dalla commissione europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *